Cosa vuol dire “ci andiamo dietro”…potrebbe paragonarsi a “Piuttosto che niente, meglio piuttosto?”.
Entrambe le frasi, quando le sentite nominare, a cosa vi fanno pensare?
“Ci andiamo dietro”
“Piuttosto che niente, meglio piuttosto”
La seconda l’ho imparata qualche anno fà e pensavo tra me e me che volesse significare “accontentiamoci di questo progresso”…accontentarmi? Perchè? Non si poteva fare di più e meglio? Perchè non sentivo assolutamente leggerezza mentale dato che stavo nella m… con una persona egoista, di animo duro, pessimista e persino manipolatore. Mi sembrava un altro masso che si aggiungeva ai miei, già fermi immobili dentro il cuore e nella mia mente, nella mia vita. Non sentivo affatto il peso più leggero, sentivo solo…peso e basta.
La prima l’ho imparata, invece, adesso…da pochi giorni. L’avevo già sentita durante l’anno corrente ma non aveva il valore che ha ora. E non sono io che sono cambiata, è il saper dire le parole che ti cambia, saper trasmettere nella parola stessa, una semplice frase: “Fidati di me” quasi la stessa si trasformasse in immagine .
Quando pronunciate certe parole come queste…pensateci al peso che esse “trasportano”, pensateci, per favore, perchè “piuttosto che niente meglio piuttosto”, si dice tante volte senza pensare alla persona a cui lo si sta dicendo, al suo animo in quel momento o al vero aiuto di cui ha bisogno.
Ora che, dallo scorso anno, ho veramente una persona che mi dice “Ci andiamo dietro”…costantemente, ogni giorno, ogni attimo, dico a tutti questi psicologi, psicoterapeuti e tutti i professionisti del settore che, forse…forse, è meglio avere più esperienza che carte in mano, più empatia che fiumi di parole inutili. Spesso, sono le persone normali a dare proprio quello di cui hai bisogno, non i padri, non i medici, non gli assistenti familiari in genere e non le associazioni di volontariato.
Andateci dietro davvero!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.